Spranghe per Porte i Modelli Efficaci Anti Ladro

La porta principale di ingresso di un'abitazione è il posto piú sensibile da difendere contro i ladri. Possiamo aumentare il grado di sicurezza montando una porta blindata con spioncino digitale oppure, piú semplicemente, installando le spranghe per porte.

Sono delle barre antintrusione realizzate in acciaio che si possono fissare esternamente non solo a qualsiasi tipo di porta, ma anche a finestre, portoni, garage, persiane, scuri. Insomma sono ottime per proteggere l'entrata di qualsiasi area privata. Possono essere utilizzate anche per porte a due ante e personalizzate a seconda della grandezza.

Un alleato, meccanico, da aggiungere ad antifurti elettronici per difendere al massimo la propria casa. Cerchiamo di capire come è fatta una spranga per porta, il suo funzionamento ed il suo montaggio.

spranga-antintrusione

Abbiamo acquistato QUESTO MODELLO UNIVERSALE QUI da 240 cm che può essere montata in verticale su una porta di ingresso ma anche orizzontalmente, visto che si accorcia fino a 65 cm tagliando la cassa ripiegata ed i tubolari interni usando l' accessorio che è compreso nella scatola.

Il meccanismo è a cremagliera e la chiusura della spranga è effettuata con chiave con blocchetto a Cilindro Sagomato da acquistare a parte. E' anche possibile montare una maniglia. Vengono fornite le bocchette in acciaio e controbocchette in plastica da fissare a muro con viti e stop. Insomma c'è tutto l'occorrente per motnare in modo facile questa barra antintrusione. Ovviamente bisogna avere una parete in cemento su cui appoggiare le bocchette entro cui scorrerà la spranga una volta chiusa la mandata con la chiave.

Sul mercato si trovano anche modelli piú semplici , spranghe in acciaio che scorrono su dei nottoli che si aprono e chiudono con un lucchetto esterno. La funzione della barra antintrusione è quella di non permettere l'apertura di una finestra o di una porta.

Ovviamente bisogna prestare attenzione anche al sistema di apertura. La barra può essere anche molto spessa, essere anti foratura, anti trapanatura, ma poi se il punto debole è rappresentato dalla chiave di apertura molto semplice, il grado di sicurezza si abbassa.

Possiamo utilizzare un cilindro europeo oppure, meglio ancora, una chiave punzonata con piú di 6 pistoncini interni che aumentano di molto la sicurezza.

Per quel che riguarda il grado di sicurezza, come per le porte blindate, ci sono sei classi. Si va dalle barre in classe 1, semplicissime, a quelle di classe 6 che offrono la maggiore protezione.

Quelle vendute sono normalmente di grado 3 o 4, anche se non c'è l'indicazione. Si tratta di spranghe che resistono ad attacchi realizzati da ladri con accessori meccanici come trapani, scalpelli, martelli. Ovviamente se la barra è stata installata a regola d'arte e se i muri di appoggio offrono un sostegno adatto alla spranga stessa.

Per aumentare il grado di efficienza possiamo installare una telecamera di video sorveglianza esterna, a ridosso della porta, oppure dei sensori volumetrici, anche semplici, che fanno partire una sirena d'allarme o , semplicemente, fanno accendere una luce.Basta spesso questo per far allontanare un ladro e farlo desistere dall' attacco. I sensori PIR di allarme costano veramente poco e sono semplici da installare. Prendono l'alimentazione dalla casa e possono essere collegati alla centralina di antifurto in modo semplice.

Spranga per porta fai da te

Se vuoi una spranga personalizzata, ecco le specifiche che puoi fornire a un fabbro:

  • Materiale: Acciaio o ferro pieno (spessore almeno 4-5 mm).

  • Lunghezza: Deve coprire tutta la larghezza della porta più almeno 5-10 cm per lato, per l’aggancio nei supporti laterali.

  • Supporti di fissaggio: Due piastre metalliche con asole o fori per tasselli, da fissare al muro ai lati della porta.

  • Sistema di blocco: Un perno centrale o una serratura a cilindro europeo per impedire la rimozione della barra senza chiave.

Il fabbro può sagomare e forare la spranga in modo che si adatti perfettamente alla tua porta.

Fissaggio al muro

Una volta ottenuta la spranga, ecco come montarla:

  1. Individuare i punti di fissaggio

    • Posiziona la barra all’altezza desiderata sulla porta (solitamente a metà o leggermente più in alto).

    • Segna i punti in cui i supporti laterali devono essere fissati al muro.

  2. Preparazione del muro

    • Se il muro è di cemento pieno:

      • Usa un trapano con punta per cemento per fare i fori.

      • Inserisci tasselli a espansione (tipo Fischer) e avvita i supporti.

    • Se il muro è di mattoni forati:

      • Usa tasselli chimici o lunghi tasselli in nylon con ancorante.

  3. Montaggio della spranga

    • Fissa i supporti laterali con viti robuste.

    • Inserisci la spranga e verifica che scorra facilmente nei supporti.

Leave a Reply